Gorizia nascosta. Accanto al lento scorrere di un fiume – piccole e grandi storie sulle rive dell’IsonzoAngela Di Francescantonio2025-04-11T11:54:45+02:00
Accanto al lento scorrere di un fiume Piccole e grandi storie sulle rive dell’Isonzo
Piccole e grandi storie di persone ed eventi, raccontate camminando lungo un quartiere che non esisteva, inizialmente soltanto campagna. Dalla originaria presenza solo di un mulino e di alcune piccole attività, il progetto di alcune famiglie di imprenditori diventato processo di crescita e trasformazione che ha coinvolto la città di Gorizia. Con la realizzazione di una colonia operaia pensata per accogliere e servire in modo funzionale la comunità intera. Famiglie di persone, imprenditori, artigiani, contadini, operai e operaie impegnati a far fronte alle vicissitudini di tutti i giorni e agli eventi anche drammatici che hanno trasformato questo luogo e la storia di chi lo ha abitato. Silenzioso testimone un fiume: l’Isonzo-Soča
Progetto: Antonella Caruzzi e Roberto Piaggio
Voce narrante e canzoni: Adriana Vasques Testo, progetto sonoro, musiche: Claudio Parrino
Regia: Antonella Caruzzi
si ringrazia per la collaborazione e la disponibilità Andrea Crasnich, dipendente della centrale idroelettrica Texgiulia, Ermetris srl Ufficio patrimonio del comune di Gorizia
e si ringraziano Bernardo Bensa, Antonella Bukovaz, Vito Conighi, Anna Di Giannantonio, Danilo Dolfini, Lorenzo Drascek, Monica Franco, Simona Gavosto, Luca Gremese, Diego Kuzmin, Alessia H. Moratto, Maura Parisi, Sonia Picciulin, Giulia Pieri, Camilla Soffiati
Il percorso teatrale prevede l’utilizzo di cuffie
Informazioni e prenotazioni CTA tel : 0481537280/3351753049 e- mail : [email protected]
Si invita a raggiungere Piazzale Ritter, fermata dell’autobus viale Colombo 8, circa 15 minuti prima dell’orario di partenza.
Il percorso (che si svolgerà anche in caso di moderato maltempo) ha una durata di circa un’ora e mezza
Small and large stories of people and events, told while walking through a neighborhood that no longer exists, which was initially just countryside. From the original presence of only a mill and some small businesses, the project of a few entrepreneurial families became a process of growth and transformation that involved the city of Gorizia. This included the creation of a workers’ colony designed to welcome and serve the entire community in a functional way. Families, entrepreneurs, artisans, farmers, workers, and employees all struggled with the daily challenges and even dramatic events that transformed this place and the history of those who lived here. A silent witness: a river, the Isonzo-Soča.
Project: Antonella Caruzzi and Roberto Piaggio
Narrator and songs: Adriana Vasques Text, sound project, music: Claudio Parrino Direction: Antonella Caruzzi Special thanks for the collaboration and availability of: Andrea Crasnich, employee of the Texgiulia hydroelectric power plant, Ermetris srl Heritage office of the municipality of Gorizia And thanks to: Bernardo Bensa, Antonella Bukovaz, Vito Conighi, Anna Di Giannantonio, Danilo Dolfini, Lorenzo Drascek, Monica Franco, Simona Gavosto, Luca Gremese, Diego Kuzmin, Alessia H. Moratto, Maura Parisi, Sonia Picciulin, Giulia Pieri, Camilla Soffiati
The theatrical route requires the use of headphones.
Contacts : CTA- Centro di Teatro d’Animazione e Figure tel : 0481537280/3351753049 mail : [email protected]
Participants are invited to reach Piazzale Ritter, bus stop Viale Colombo 8, about 15 minutes before the departure time.
The route (which will proceed even in case of light bad weather) lasts approximately one and a half hours.