Una voce narrante che si muove tra presente e passato suggerisce un percorso ricco di evocazioni, suggestioni, canti, video, interventi dal vivo. I luoghi cambiano nel tempo, modificano il loro senso per i singoli e le comunità. Spazio e tempo sono le coordinate di vita che si intrecciano tra loro. E attraverso la voce di chi ha avuto un legame con alcune strade o palazzi della città è possibile ascoltare la memoria di luoghi, odori, suoni. Percorrendo le strade della città si scoprono storie anche se lontane dai nostri occhi sono vicine al sentire umano.
Il percorso prevede l’utilizzo delle cuffie. Durata 2 ore circa.
Progetto a cura di Roberto Piaggio e Antonella Caruzzi Testi e voce narrante Antonella Caruzzi con un contributo di Francesca Valente Progetto sonoro e musiche Claudio Parrino voci Serena Di Blasio, Riccardo Maranzana, Adriana Vasques Ricerca musicale e canto Adriana Vasques la storia di “Shlemiel va a Varsavia” è interpretata da Serena Di Blasio Vengono citati testi dalla Bibbia e dai racconti di Isaac Singer Video Ettore Spezza
Si ringrazia il prof. Marzio Porro per il prezioso contributo su Graziadio Isaia Ascoli Si ringraziano inoltre per la collaborazione e la disponibilità: Lorenzo Drascek, presidente dell’Associazione Amici di Israele la Società Filologica Friulana l’Associazione Volontaria Via Rastello ex ferramenta Krainer
Prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni tel : 0481 537280 / 3351753049 mail : [email protected]
Al fine di facilitare la procedura di registrazione si invita a raggiungere il Giardino Farber, in via Ascoli 19, venti minuti prima dell’orario di partenza.
Si ricorda di portare con sè un documento d’identità.
A narrator’s voice moves between past and present, guiding the audience through a path full of memories, emotions, songs, videos, and live performances. Places change over time and take on new meanings for individuals and communities. Space and time are the coordinates of life that constantly cross and connect. Through the voices of those who have had a connection with certain streets or buildings in the city, we can listen to the memories of places, smells, and sounds.
By walking through the streets of the city, we discover stories that—although not always visible—are close to our human experience.
The experience includes the use of headphones and lasts about 2 hours.
Project by Roberto Piaggio and Antonella Caruzzi Text and narration by Antonella Caruzzi With a contribution by Francesca Valente Sound design and music by Claudio Parrino Voices: Serena Di Blasio, Riccardo Maranzana, Adriana Vasques Music research and vocals: Adriana Vasques The story “Shlemiel Goes to Warsaw” is performed by Serena Di Blasio Some texts are quoted from the Bible and stories by Isaac Singer Video by Ettore Spezza
Special thanks to Prof. Marzio Porro for his valuable contribution on Graziadio Isaia Ascoli
Additional thanks for their collaboration and support: – Lorenzo Drascek, President of the Friends of Israel Association – Friulian Philological Society – Voluntary Association Via Rastello – Former Krainer Hardware Store
Booking is required For information and bookings: tel : 0481 537280 / 335 1753049 Email: [email protected]
To make registration easier, please go to Giardino Farber, Via Ascoli 19, twenty minutes before the starting time. Please remember to bring a valid ID.